Si sa, girare una città non è mai facile, specialmente se siamo turisti e abbiamo pochi giorni, oppure siamo una famiglia con dei bambini o dobbiamo rispettare degli orari ferrei di alcuni appuntamenti di lavoro. In tutti questi casi, ci chiediamo sempre quale sia il miglior modo per spostarsi, considerando i pro e i contro di tutte le opzioni che abbiamo a nostra disposizione.
In una metropoli come Milano, abbiamo diverse alternative e ciascuna di queste si rivela la scelta più adatta per un certo tipo di consumatore in base alle proprie necessità e preferenze. In questo articolo chiariamo cosa si intende quando si parla di NCC e delle caratteristiche di questo servizio, analizzandone i pro e i contro.
NCC: cos’è
Piuttosto conosciuto in tutta la nazione, per chi ancora non conoscesse questo servizio NCC è l’acronimo di Noleggio Con Conducente: in poche parole, si tratta del noleggio di un mezzo di trasporto con relativo conducente. All’NCC nel corso degli anni si sono aggiunti altri tipi di servizi nel settore del car sharing, che nonostante le grosse falle dei rispettivi sistemi hanno preso sempre più piede, tra i tanti: Car2Go, Enjoy, Sharengo oppure altri come Uber.
NCC: vantaggi e svantaggi
È chiaro che ogni servizio è più adatto a un cliente piuttosto che a un altro, in base ai fattori che lo caratterizzano. Questi ultimi infatti, possono andare ad arricchire l’elenco di vantaggi di un servizio, oppure gli svantaggi. Proprio per questo scopriamo insieme i pro e i contro del servizio di NCC, partendo proprio dai primi:
- La preparazione conducente: ogni autista è regolarmente iscritto all’albo dei conducenti, quindi viene garantito un forte controllo su tutti i documenti necessari per lo svolgimento di questo mestiere. Inoltre, i conducenti NCC a Milano vantano una conoscenza capillare del territorio che spazia dagli scali aeroportuali, fino alle più piccole vie della metropoli per arrivare ai paesi più piccoli seminati in tutto il Nord Italia.
- La puntualità: rispetto ad altri servizi come il classico taxi o il più moderno Uber, avvalendoti dell’NCC non sarai mai in ritardo. I conducenti infatti rispettano rigorosamente gli orari di prenotazione, assicurandoti la massima puntualità per prendere un volo o non arrivare tardi ad un colloquio di lavoro.
- La comodità: elemento di risalto quando si parla di NCC è sicuramente la comodità. Spostarti con un mezzo confortevole come una Mercedes non ha prezzo, a prescindere dal motivo del tuo viaggio. Soprattutto se sei in compagnia di persone anziane o con qualche difficoltà motoria, o se hai bambini, o tanti bagagli ingombranti, spostarti in tram o in autobus sarebbe davvero un’impresa.
- La versatilità: a differenza dei taxi o di altri servizi di car sharing, l’offerta di mezzi proposta da NCC è decisamente più ampia. In base alla quantità di bagagli e specialmente di persone per cui si prenota la corsa, avete a disposizione una berlina o un minivan. Se foste ad esempio in 4, dovreste prendere due taxi diversi oppure scegliere di spostarvi con i mezzi pubblici.
Abbiamo appena analizzato gran parte dei vantaggi del servizio di NCC che ne risaltano la qualità, ma ecco invece gli svantaggi di questa modalità di trasporto:
- Il prezzo: tutto ha un prezzo, d’altronde per assicurare una serie di comodità ai propri clienti, la massima puntualità e professionalità durante tutta la durata del servizio, bisogna scegliere i mezzi migliori e le figure professionali più qualificate sul mercato. Proprio per questo, solitamente una corsa con l’NCC parte dai 40 euro circa, ma sarete a contatto con un conducente assolutamente onesto che non vi riserverà brutte sorprese a fine corsa.